Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Presentazione
    • Obiettivi Formativi
    • Perché a Siena?
    • Sbocchi professionali
    • Contatti e informazioni
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • FAQ
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Trasferirsi
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Servizi on line
    • Tutorato
  • Opportunità
  • EN
  • IT

Biotech Engineering for Health

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche
UNISI
  • Il corso
    • Presentazione
    • Obiettivi Formativi
    • Perché a Siena?
    • Sbocchi professionali
    • Contatti e informazioni
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • FAQ
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Trasferirsi
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Servizi on line
    • Tutorato
  • Opportunità
  • Il corso di laurea triennale interclasse "Biotech Engineering for Health" si propone di formare laureate e laureati con una solida preparazione interdisciplinare, coniugando le competenze delle biotecnologie e dell’ingegneria dell’informazione. Tale percorso integra conoscenze fondamentali di matematica, fisica, informatica, biologia, genetica e chimica, applicandole al settore della salute e del benessere umano. Il corso di studio rappresenta una risposta alla crescente domanda di figure professionali interdisciplinari capaci di operare in contesti innovativi e internazionali nel settore della salute e del benessere.

    Il corso, erogato interamente in lingua inglese, si distingue per il suo approccio innovativo e internazionale, finalizzato a sviluppare competenze scientifiche e tecnologiche avanzate, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione.

    Classe: L2 – Biotecnologie e L8 – Ingegneria dell’Informazione

    Durata: 3 anni   Crediti formativi: 180

  • Sbocchi professionali

    I laureati saranno pronti a ricoprire posizioni tecniche di medio-alto livello, con ruoli di ingegnere o biotecnologo, presso aziende attive nei settori dei sistemi e delle tecnologie dell’informazione (ICT), biotecnologico, biomedicale e farmaceutico, oltre che in centri di ricerca pubblici e privati.

    Sarà inoltre possibile avviare attività imprenditoriali nel settore della salute o accedere alla libera professione, previo superamento dell’esame di stato e iscrizione
    all’albo professionale (sezione B: ingegnere junior o biologo junior).

    Approfondimenti
  • Avvisi dal dipartimento
    Premio Tesi di Laurea "Ingenio al Femminile"
    09/04/2025
    Rilevazione dell'opinione degli studenti e delle studentesse sulla didattica
    27/11/2024
    Valutazione della Didattica
    20/06/2024
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    Open Day lauree magistrali e STEM Talent Day - 13 maggio 2025 ore 11:00
    13/05/2025
    Eventi
    Presentazione dei Corsi di studio magistrali del DIISM
    03/06/2024
    Eventi
    STEM TALENT WEEK 2024, dal 14 al 16 maggio 2024
    14/05/2024
    Eventi
    Open Day del Dipartimento, 14 maggio ore 15, aula 103
    14/05/2024
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche

San Niccolò, via Roma, 56
53100 Siena - Italia
Fax 0577 233609
Email: pec.diism@pec.unisipec.it

  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook