Presentazione
Il Corso di Laurea in Biotech Engineering for Health mira a fornire ai laureati una solida formazione interdisciplinare, combinando competenze in biotecnologie e ingegneria dell’informazione.
Il programma è progettato per offrire agli studenti una formazione integrata che unisce questi due ambiti, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative per la salute e le scienze della vita. Attraverso un curriculum strutturato, gli studenti acquisiranno competenze scientifiche e tecniche che consentiranno loro di analizzare ed elaborare dati biomedici, preparandoli per carriere all’avanguardia nei settori biotech, health-tech e innovazione medica. Il corso pone particolare enfasi sull’intelligenza artificiale, la bioinformatica, l’elettronica e la robotica, applicate al settore sanitario, garantendo che i laureati abbiano le conoscenze necessarie per affrontare un panorama biomedico in continua evoluzione. Inoltre, il programma promuove un approccio internazionale e innovativo,
permettendo agli studenti di contribuire in modo significativo ai progressi globali nell’ingegneria biomedica.
Durante il percorso di studi, gli studenti acquisiranno competenze trasversali in molteplici discipline. Nell’ambito delle biotecnologie, svilupperanno conoscenze in biologia molecolare, genetica, medicina rigenerativa e sviluppo di farmaci, consentendo loro di comprendere e manipolare sistemi biologici per applicazioni mediche e terapeutiche. Nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione, gli studenti approfondiranno intelligenza artificiale, robotica, sistemi elettronici ed elaborazione dei segnali, imparando come le tecniche computazionali e ingegneristiche possano essere applicate all’analisi e all’innovazione biomedica. Il loro
percorso sarà rafforzato da una solida base in matematica, fisica, chimica e biostatistica, fornendo loro strumenti analitici essenziali per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Inoltre, il programma prevede formazione in gestione e regolamentazione biotecnologica, elementi fondamentali per il settore.
percorso sarà rafforzato da una solida base in matematica, fisica, chimica e biostatistica, fornendo loro strumenti analitici essenziali per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Inoltre, il programma prevede formazione in gestione e regolamentazione biotecnologica, elementi fondamentali per il settore.
Attraverso questo approccio interdisciplinare, il corso assicura che gli studenti siano preparati ad affrontare sfide complesse nei settori medico e biotecnologico, promuovendo al contempo innovazione e imprenditorialità.
Interamente erogato in lingua inglese, il programma si distingue per il suo approccio internazionale e innovativo, finalizzato a sviluppare competenze scientifiche e
tecnologiche avanzate, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. Essendo un corso di laurea interclasse, il corso di studio soddisfa i requisiti delle classi di laurea L2 – Biotecnologie e L8 – Ingegneria dell’Informazione, offrendo agli studenti la possibilità di scegliere la classe di laurea entro il terzo anno di studi.
tecnologiche avanzate, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. Essendo un corso di laurea interclasse, il corso di studio soddisfa i requisiti delle classi di laurea L2 – Biotecnologie e L8 – Ingegneria dell’Informazione, offrendo agli studenti la possibilità di scegliere la classe di laurea entro il terzo anno di studi.