Sbocchi professionali
I laureati saranno pronti a ricoprire posizioni tecniche di medio-alto livello, con ruoli di ingegnere o biotecnologo, presso aziende attive nei settori dei sistemi e delle tecnologie dell’informazione (ICT), biotecnologico, biomedicale e farmaceutico, oltre che in centri di ricerca pubblici e privati.
Sarà inoltre possibile avviare attività imprenditoriali nel settore della salute o accedere alla libera professione, previo superamento dell’esame di stato e iscrizione
all’albo professionale (sezione B: ingegnere junior o biologo junior).
Per la prosecuzione degli studi, i laureati potranno accedere a master di primo livello o lauree magistrali coerenti con gli ambiti disciplinari approfonditi durante il corso.